SEMINARIO TEORICO PRATICO CON ANNA SINISCALCO
“La relazione tra corpo e mente nello psicoanalista”
Roma, 16 giugno 2018
Opera Don Calabria – Via Soria, 13
Nell’intento di integrare la presentazione della nostra ipotesi di lavoro teorico/clinico (ipotesi dell’Oggetto Originario Concreto) , con altre ipotesi e discipline affini nella loro differenza, abbiamo il piacere di offrire ai partecipanti ai corsi di approfondimento teorico/clinico un seminario con Anna Siniscalco, Istruttrice Certificata di Accademia di 6° grado dell’International Yang Family Tai Chi Chuan Association (IYFTCCA).
Il Tai Chi Chuan nasce come arte marziale di difesa, cinese, ed è una disciplina di energia e medicina, ora riconosciuta anche dall’OMS.
L’idea di questo seminario nasce dall’avere osservato che questa disciplina, che si basa tra l’altro, sull’affinare la percezione di se stessi e dell’altro, sulla relazione dinamica con l’altro e sul rispetto reciproco nell’incontro, ha molti punti di affinità e di differenza con il nostro modo di intendere la relazione tra corpo e mente e anche la relazione analitica. L’esercizio di questa pratica poggia su di un’integrazione sempre più profonda della mente nel corpo.
L’incontro con questa disciplina può aprire orizzonti nuovi per chi si interessa della relazione analitica nella pratica quotidiana.
Anna Siniscalco parteciperà al convegno da noi organizzato nel prossimo mese di maggio, con una relazione dal titolo “Relazione, la presenza: ascolto e percezione”, in cui presenterà alcuni fondamenti del Tai Chi Chuan.
Successivamente, nel seminario ristretto ai soli partecipanti ai Corsi, offrirà l’opportunità di fare esperienza di alcuni fondamentali di questa disciplina.
Sarà meglio in questa seconda occasione indossare abiti comodi che non intralcino i movimenti (p.e. pantaloni lunghi comodi, maglietta e scarpe da ginnastica).
E’ richiesta la presenza.
Anna Siniscalco è discepola del Gran Maestro Yang Jun, con il nome Yang Yamei, ed è Presidente dell’Associazione Dinamica Tai Chi Chuan e Arti Associate, Associazione sponsor del nostro Convegno di Maggio.
Il suo modo di porgere e insegnare questa disciplina è serio e profondo e potere avvicinarsi al Tai Chi Chuan attraverso di lei può costituire un’esperienza arricchente oltre che interessante.
Giornata di studio
ESSERCI PER NON ESSERCI
L’analista nella relazione analitica
10 Giugno 2017
Sala Conferenze Opera Don Calabria
ROMA
Ore: 10.00-14.00
La relazione analitica, nella proposta di A.B. Ferrari ha come oggetto se stessa e si svolge attraverso il duplice movimento dell’andare verso se stesso dell’analizzando e del tornare verso se estersso dell’analista. A distanza di anni da quando Ferrari studiò e propose la sua ipotesi dell’eclissi del corpo e formulò le basi per lo studio della relazione analitica, vorremmo in questa giornata soffermarci su alcuni aspetti centrali della sua proposta e su alcune questioni che meritano a nostro avviso approfondimento e critica: in particolare sulla posizione e sul ruolo specifico dell’analista, su questo tornare verso se stesso dell’analista all’interno della relazione.
25 Febbraio 2017
Sala Conferenze Opera Don Calabria
ROMA
SEMINARIO TEORICO CLINICO CON GILLES CATOIRE
ore 10:00 – 13:00
LA PSICOTERAPIA FAMILIARE PSICOANALITICA:
storia del movimento psicanalitico per ciò che riguarda la psicoterapia familiare gruppale.
Dr Gilles Catoire
Neuropsichiatra infantile, Psicanalista e Membro del “Collège de Psychanalyse Groupale et Familiale” (Associazione di Psicanalisi Gruppale e Familiare).
L’intervento vuole introdurre ad una teoria e tecnica di terapia familiare psicanalitica in un periodo in cui terapia familiare è sinonimo di sistemica.
Partendo dalla storia della letteratura psicanalitica sulla coppia e la famiglia, vengono presentati i principali “organizzatori” della vita psichica familiare. In particolare la risonanza “fantasmatica”, “ il corpo familiare” e la “scelta del coniuge”. La descrizione del setting, contenitore del processo psicanalitico familiare gruppale fa, a sua volta, emergere la particolare forma del transfert “familiare gruppale”.
Questo panorama delle principali conquiste teorico-cliniche nel campo della coppia e della famiglia permetterà di riflettere sulle indicazioni di questo tipo di cura psichica.
SEMINARIO TEORICO CLINICO CON MARIA VITTORIA SQUILLANTE
ore 14:00 17:00
INFANT OBSERVATION SECONDO ESTER BICK.
Dott.ssa Maria Vittoria Squillante
Psichiatra e Psicoterapeuta, a Brest e a Nantes, dove si occupa tra l’altro di autismo infantile.
L’osservazione psicanalitica del neonato, metodo elaborato da Ester Bick nel 1948, nel contesto della formazione alla psicoterapia della Tavistock Clinic di Londra, è un apprendistato fecondo per chi voglia sviluppare le proprie competenze e capacità alla disponibilità e all’attenzione nel quadro della psicoterapia e più in generale negli approcci terapeutici e educativi all’infanzia.
Il metodo è stato definito da Ester Bick nel suo articolo del 1963, nel quale sosteneva che il principale scopo da perseguire fosse la formazione a “guardare”, “osservare”, “provare”.
L’aspetto su cui sopratutto insiste Ester Bick consiste nell’apprendere a osservare senza a-priori liberandosi dalla tendenza naturale a vedere ciò che ci aspettiamo di vedere e che ci aspettiamo di vedere o che già conosciamo.
Congresso Internazionale
IL CORPO IN PSICOANALISI:
LA FUNZIONE ORGANIZZATRICE DEGLI ORGANI DI SENSO
29 e 30 luglio 2016
Hotel Real Classic – Aracaju, Sergipe
Il 29 e 30 luglio 2016 si è svolto in Arcaju (SE) – Brasile
il Congresso Internazionale sul tema del corpo in Psicoanalisi: “Dalla sensazione al pensiero – La funzione organizzatrice degli organi di senso”
La realizzazione è stata curata da Nucleo Psicoanalitico di Aracaju
e dall’Istituto Psicoanalitico di Formazione e Ricerca con il patrocinio dell’Associazione Brasiliana di Psicoanalisi
Visita il sito del congresso