Corso di Formazione Integrata

L’Istituto Psicoanalitico di Formazione e Ricerca “A.B. Ferrari” e l’Associazione Dinamica Tai Chi Chuan e Arti Associate A.S.D., promuovono un Corso di Formazione Integrata rivolto a Psicoterapeuti, Medici, Psichiatri, Insegnanti, in quanto figure professionali dedicate al prendersi cura dell’individuo.

OBIETTIVO

Fornire uno strumento di conoscenza di sé, di sviluppo e potenziamento delle risorse personali e del proprio equilibrio psico-fisico, al fine di incrementare le proprie potenzialità professionali, a integrazione della formazione come psicoterapeuti (medici, psichiatri, insegnanti, fisioterapisti, osteopati) che troppo spesso si rivolge alla mente razionale e emotiva, trascurando la dimensione della corporeità, auto e etero percettiva.  

STORIA

Nel corso della ricerca sulla relazione analitica, considerata da Ferrari  un campo di esperienza dinamico caratterizzato dal tornare verso se stesso dell’analista e dall’andare verso se stesso dell’analizzando, ci siamo soffermati sull’origine delle formulazioni e proposizioni analitiche dell’analista: da dove emergono? Quanto profondamente sono implicate le sue emozioni e percezioni emergenti dalla sua persona, ivi compresa la dimensione corporea?

Ci chiediamo cosa possa sostenere e aiutare l’analista se nella sua funzione di ascolto di ciò che accade in lui nell’incontro con l’analizzando, includiamo tutto, anche la sua corporeità, fatta di sensazioni, percezioni, emozioni e posture. Quale la sua consapevolezza?

In questo quadro si colloca la ricerca, che Fausta Romano sviluppa da tempo, di pratiche che possano affiancare il percorso della relazione analista analizzando. Dopo diversi tentativi ha incontrato la pratica del Tai Chi Chuan nello Stile Tradizionale della Famiglia Yang attraverso l’insegnamento di Anna Siniscalco.

Il Tai Chi Chuan nasce come arte marziale e ha valenze benefiche sull’intera persona in quanto richiama continuamente l’attenzione e la consapevolezza non solo rivolta verso l’altro ma verso se stessi e sui diversi piani dell’individuo includendo tra questi il proprio corpo; si sviluppa una capacità di attenzione e consapevolezza che consentono di armonizzare e allineare la mente con la propria dimensione corporea.

Da questa esperienza emerge l’ipotesi che la pratica di questa disciplina, in particolare dello stile Yang e con il metodo proposto da Anna Siniscalco, contribuisca ad ampliare la capacità di ascolto, di percezione, di intuizione, durante lo svolgimento della professione di analista, ma anche di insegnante, di medico, ecc… Il grado di consapevolezza di sé su più livelli si allarga e si focalizza con maggiore precisione e amalgamandosi con le proprie conoscenze, può condurre a pescare in fondo a se stessi linguaggi, parole, silenzi, unici per ogni momento di incontro con ognuno dei pazienti in trattamento.

Dopo un primo Corso a livello sperimentale, rivolto a un gruppo di psicoterapeuti, basato su questi presupposti e strumenti, di cui sono stati osservati l’evoluzione e gli effetti sullo svolgimento della pratica clinica, è stato realizzato un video sul lavoro di questo gruppo integrato, che è possibile visionare sul sito www.unoebino.it, sul sito www.dinamicataichi.it e sulla pagina Instagram Dinamicataichi.

L’esperienza svolta fino a oggi si è rivelata efficace e soddisfacente per partecipanti e conduttori e è stato possibile organizzare un Secondo Corso Integrato, cui stanno partecipando altri 12 psicoterapeuti e un’insegnante.

STRUMENTI

  • studio pratico e teorico del Tai Chi Chuan attraverso la pratica di questa disciplina con il metodo ideato e proposto da Anna Siniscalco
  • lettura e discussione in gruppo dei classici del Tai Chi e di testi in cui è trattata l’ipotesi teorico/clinica proposta dallo psicanalista Armando B. Ferrari.

METODO

Il corso si svolge attraverso incontri della durata di quattro ore e mezzo con cadenza mensile, nel corso di 8 mesi, da ottobre a maggio.

È possibile aggiungere alla fine di ogni anno di Corso un incontro residenziale dal venerdì alla domenica.

Gli incontri mensili si svolgono di sabato mattina, dalle ore 9,00 alle ore 13,30, un sabato al mese.

Durante gli incontri viene proposto lo studio pratico di questa disciplina, il Tai Chi Chuan nello stile Yang e con il metodo di Anna Siniscalco, finalizzato a fornire uno strumento di conoscenza e di auto-osservazione ai professionisti partecipanti.

Viene dedicato inoltre uno spazio alla discussione e riflessione sui testi in lettura: Testi classici del Tai Chi Chuan e le Opere di Armando B. Ferrari.

Infine, uno spazio viene dedicato anche allo scambio reciproco sulle osservazioni e impressioni derivanti dalla pratica in gruppo.

COSTI

Il costo complessivo del corso è di € 650,00 per persona: 

Questo costo non include l’eventuale incontro residenziale di fine anno..

eventi